Ormoni tiroidei

Gli ormoni tiroidei, sembrano avere una funzione rilevante nel promuovere l’avvio della fase anagen. Come ben noto la carenza di tiroxina nell’ipotiroidismo fa sì che i capelli siano ruvidi, secchi, fragili e cadano in telogen in modo talvolta imponente (telogen effluvium ipotiroideo).

Pertanto nella pratica clinica, é molto spesso necessaria, una corretta integrazione di tiroxina per ripristinare un giusto rapporto anagen/telogen.

Gli ormoni tiroidei, inoltre, fanno aumentare il livello di SHBG nel sangue, riducendo quindi il testosterone libero ed attivo circolante.

Nelle pazienti eutirodee l’uso di T3 e T4 a scopo terapeutico è ovviamente problematico e ricco di effetti collaterali come: ipertiroidismo iatrogeno con tachicardia, tremori, nervosismo, insonnia, dimagrimento ecc., a meno che non vengano utilizzati in minime dosi (25-50 mcg/die) su pazienti che presentino un livello di TSH che non sia al minimo nel range della normalità.

Gli ormoni tiroidei trovano, comunque, valido campo di applicazione in tutte quelle pazienti in cui la caduta di capelli è accompagnata da ipotiroidismo franco o subclinico che è, spesso, causa di effluvio in telogen (“telogen effluvium” cronico). Altrettanto frequente è il riscontro di lieve iperprolattinemia da insufficiente attività tiroidea.

Contattaci oggi stesso per una consulenza

la nostra sede
seguici sui social

Compila il form