Professor Alessandro Innocenti, Matteotti Medical Group
Cos'è l'Addominoplastica e a cosa serve
L’Addominoplastica, o chirurgia di rimodellamento addominale, rimuove l’eccesso di pelle e grasso, ripara i muscoli addominali e corregge problemi di postura, migliorando l’aspetto dell’addome, dei fianchi e del punto vita. Non è un’alternativa alla perdita di peso, ma serve a ottenere un addome più liscio e tonico dopo aver stabilizzato il peso corporeo.
Approfondimento
L‘Addominoplastica è un intervento di chirurgia estetica che permette di migliorare l‘aspetto dell‘addome, dei fianchi e del punto vita.
Conosciuta anche come chirurgia di rimodellamento addominale, è una procedura chirurgica volta a rimuovere il così detto grembiule addominale, ovvero l’eccesso di pelle e grasso divenuti penduli e rilasciati in conseguenza di dimagrimenti, gravidanze, invecchiamento.
Serve inoltre per riparare eventuali diastasi (sventramenti) dei muscoli retti dell‘addome, per ripristinare i muscoli addominali indeboliti o separati; oppure per rimuovere smagliature e cicatrici, o ancora per correggere problemi di postura dovuti alla debolezza dei muscoli addominali.
Il risultato sarà un addome più liscio e tonico.
L’ Addominoplastica non è un’alternativa alla perdita di peso! Piuttosto, un modo per migliorare il contorno corporeo dopo che il peso corporeo è stato stabilizzato.
Chi è il paziente ideale
Il paziente ideale per un’ Addominoplastica è in buona salute, con peso stabile e aspettative realistiche. L’intervento è adatto per chi ha pelle in eccesso e muscoli rilassati dopo perdita di peso o gravidanze multiple, come donne post-gravidanza, persone con grasso localizzato e pelle lassa nonostante dieta ed esercizio. Ricorda: il fumo compromette la guarigione.
Approfondimento
Il paziente ideale per un’ Addominoplastica è una persona in buona salute generale, con un peso corporeo relativamente stabile e realistiche aspettative sui risultati dell’intervento. Questo intervento è particolarmente richiesto da individui che, dopo una significativa perdita di peso o gravidanze multiple, si trovano con pelle in eccesso e muscoli addominali rilassati:
- Donne che hanno avuto gravidanze multiple e presentano pelle in eccesso e muscoli addominali separati; le donne che stanno pianificando future gravidanze dovrebbero considerare di posticipare l’ Addominoplastica, poiché una nuova gravidanza può annullare i risultati ottenuti.
- Persone che hanno perso una notevole quantità di peso ma presentano ancora depositi di grasso localizzati e pelle lassa nell’area addominale.
- Individui che, nonostante l’esercizio fisico e la dieta, non riescono a migliorare la zona addominale.
È importante che il paziente non fumi o sia disposto a smettere di fumare prima e dopo l’intervento, in quanto il fumo può compromettere la guarigione.
Tipi di intervento
La tipologia di intervento per l’ Addominoplastica viene scelta in base alle necessità del paziente e agli obiettivi estetici concordati col chirurgo: può coinvolgere tutta l’area addominale, riposizionando l’ombelico e riparando i muscoli, può focalizzarsi sulla rimozione dell’eccesso di pelle e grasso sotto l’ombelico oppure includere fianchi e schiena, ideale per chi ha perso molto peso.
Approfondimento
L’ Addominoplastica può essere suddivisa in diverse varianti, a seconda delle necessità del paziente: la scelta del tipo di Addominoplastica dipende dalle condizioni fisiche del paziente e dagli obiettivi estetici concordati con il chirurgo.
- Addominoplastica completa: coinvolge l’intera area addominale, dalla linea pubica fino alla gabbia toracica. Include il riposizionamento dell’ombelico e la riparazione dei muscoli addominali.
- Mini-Addominoplastica: adatta a pazienti con depositi di grasso e pelle in eccesso localizzati sotto l’ombelico. È una procedura meno invasiva e generalmente non coinvolge il riposizionamento dell’ombelico.
- Addominoplastica estesa: include anche i fianchi e talvolta la schiena, ed è indicata per pazienti con un notevole eccesso di pelle dovuto a una grande perdita di peso.
Caratteristiche dell'Intervento
L’Addominoplastica può essere eseguita in anestesia spinale o generale, richiedendo spesso un giorno e una notte di ricovero: una visita preoperatoria con l’anestesista è essenziale. La durata dell’intervento varia da 1 a 2 ore e, dopo l’intervento, una medicazione contenitiva viene sostituita da una fascia elastica per una settimana: non è necessaria la rimozione dei punti grazie a suture riassorbibili e colle cutanee.
Approfondimento
Durata dell’intervento
La durata complessiva dell‘intervento è variabile da 1 a 2 ore.
L’Anestesia
L‘intervento può essere eseguito sia in anestesia spinale che generale: la durata è variabile e richiede spesso almeno un giorno e una notte di ricovero.
Trattandosi di una procedura complessa, la visita preoperatoria con lo specialista anestesista è in questo caso più che mai necessaria.
L‘anestesista oltre a valutare le vostre condizioni di salute vi fornirà ogni dettaglio sull‘anestesia più adatta al vostro caso sia per garantire il massimo comfort che l‘assoluta sicurezza.
La medicazione
La medicazione contenitiva applicata alla fine dell‘intervento viene tolta dopo circa tre giorni e sostituita da una fascia elastica che il paziente dovrà portare giorno e notte per una settimana ulteriore. Grazie all‘impiego di suture intradermiche riassorbibili e colle cutanee, la rimozione dei punti di sutura non è necessaria.
Addominoplastica: prima e dopo
La trasformazione con l’ Addominoplastica può essere notevole. Dove prima i pazienti presentavano un addome sporgente, pelle lassa e smagliature, dopo l’intervento si nota una significativa riduzione della pelle in eccesso e una ridefinizione dei contorni addominali che rendono l’addome più piatto e tonico. I risultati variano secondo la struttura corporea, la qualità della pelle e l’aderenza alle indicazioni post-operatorie.
Approfondimento
La trasformazione ottenuta con l’ Addominoplastica può essere notevole. Prima dell’intervento, i pazienti possono presentare un addome sporgente, con pelle lassa e smagliature. Si evidenzia dopo l’intervento una riduzione significativa dell’eccesso di pelle e una ridefinizione dei contorni addominali, con un addome più piatto e tonico. Tuttavia, è fondamentale che i pazienti comprendano che i risultati possono variare a seconda della loro struttura corporea, la qualità della pelle e l’aderenza alle indicazioni post-operatorie. I risultati finali sono generalmente visibili dopo alcuni mesi, quando il gonfiore si è ridotto completamente e le cicatrici si sono attenuate.
Preparazione intervento
Prima dell’intervento, il paziente deve fare esami pre-operatori per valutare la salute generale e il chirurgo fornirà istruzioni su dieta, farmaci e sospensione dal fumo. Mantenere un peso stabile è cruciale, poiché variazioni significative possono compromettere i risultati. Si consiglia di organizzare l’ambiente domestico e il supporto di familiari o amici per facilitare il recupero nelle prime settimane post-operatorie.
Approfondimento
Visita e programmazione preoperatoria
Approfondimento
Come per tutti gli interventi di chirurgia estetica, la programmazione del tipo di tecnica chirurgica deve tenere conto sia delle richieste del paziente che dell‘indicazione clinica. Sarà inoltre compito dello specialista scegliere il tipo di correzione da effettuare e decidere se associare eventualmente alla rinoplastica altre tecniche per ottimizzarne il risultato.
Pertanto durante la visita preoperatoria si decideranno con i pazienti le correzioni e quindi gli obiettivi da raggiungere, in modo da poter realizzare le singole aspettative, mantenendo comunque le giuste proporzioni.
Il risultato finale raggiungibile, varia da paziente a paziente e, di conseguenza, anche la pianificazione dell‘intervento deve essere scrupolosamente personalizzata.
Il Disegno Preoperatorio
Prima di eseguire l‘intervento chirurgico il chirurgo in collaborazione con il paziente effettuerà un disegno che evidenzierà le zone di incisione prescelte e il paziente sarà informato su tutte le possibili varianti con i risultati corrispondenti nel suo caso prima di essere portato in sala operatoria.
Come avviene l'intervento chirurgico
Approfondimento
L’intervento inizia con l’anestesia generale.
Il chirurgo effettua quindi l’incisione sovra pubica, orizzontalmente tra la linea dei peli pubici e l’ombelico. La lunghezza e la forma dell’incisione saranno determinate dalla quantità di pelle in eccesso, preventivamente concordate con i pazienti affinché la cicatrice che residua resti completamente nascosta anche dal bikini più succinto.
Attraverso l‘incisione, la cute e il grasso sottocutaneo della parete addominale vengono quindi scollati e liberati dal piano muscolare sottostante per essere stirati verso il basso. Il tessuto in eccesso viene rimosso e la pelle rimanente viene suturata.
Se necessario è possibile associare all‘intervento la plastica dei muscoli retti dell‘addome che vengono rimodellati e riavvicinati mediante particolari suture lungo la linea centrale. Questo, oltre a rinforzare la parete muscolare, contribuisce a tonificarla ed a restringere il punto vita.
Al termine della procedura vengono applicati bendaggi e drenaggi per evitare l’accumulo di fluidi ed eventuali raccolte siero-ematiche: i piccoli tubicini saranno rimossi dopo 12 – 24 ore.
Decorso post operatorio: fase post operatoria e recupero
Approfondimento
Il decorso e, in modo particolare, il dolore postoperatorio sono spesso la maggior preoccupazione per i pazienti: per questo motivo il nostro staff medico in collaborazione con lo staff anestesiologico ha messo a punto un protocollo antidolorifico per fornire ai pazienti il miglior comfort e il più rapido recupero possibili.
Il recupero post-operatorio varia da paziente a paziente. Nei primi giorni, è normale avvertire gonfiore, dolore e disagio, che possono essere gestiti con farmaci prescritti dal chirurgo. È importante seguire le istruzioni riguardanti il riposo, l’uso dei bendaggi e la gestione dei drenaggi.
- Precoce: In questa fase, il paziente non dovrà effettuare movimenti energici con i muscoli addominali e dovrà mantenere una posizione semiseduta (gambe semiflesse e busto sollevato) per evitare tensioni sull‘addome. Generalmente è necessaria una notte di ricovero; tornato a casa e nel giro di pochi giorni potrà riprendere gradualmente le normali abitudini di vita.
- Tardivo: Durante la degenza può verificarsi fastidio o lieve dolore per alcuni giorni: questo disturbo risponde bene alla maggior parte dei comuni antidolorifici. È consigliabile il riposo per i primi 3 – 4 giorni.
Per favorire la guarigione e mantenere i risultati ottenuti, è cruciale seguire un’alimentazione sana ed evitare sforzi eccessivi: si consiglia invece di sospendere l‘attività sportiva per quattro settimane.
Rischi e complicazioni
L’ Addominoplastica comporta rischi anche gravi come sieromi e necrosi cutanee. È fondamentale rivolgersi a specialisti esperti in strutture autorizzate: la scelta di un chirurgo qualificato riduce i rischi, e discutere delle complicazioni potenziali è essenziale per una guarigione sicura.
Approfondimento
Risultati
Approfondimento
approfondimenti
Domande frequenti sull'Addominoplastica
L'Addominoplastica lascia cicatrici visibili?
Qual è la differenza tra un'Addominoplastica completa e una mini-Addominoplastica?
È possibile combinare l'Addominoplastica con altre procedure?
I risultati sono permanenti?
Quali sono le alternative non chirurgiche all'Addominoplastica?
Potete fornire consigli per alimentazione?
Ogni quanto effettuare un controllo?
Qual è il momento più giusto per fare l'Intervento?
Posso avere un'Addominoplastica se pianifico di avere altri figli?
Quanto costa un’Addominoplastica?
Come Affrontare il Periodo Post-Operatorio e Accelerare il Recupero Dopo un’ Addominoplastica Il periodo post-operatorio dopo un’addominoplastica è fondamentale per il successo dell’intervento e per garantire risultati duraturi e soddisfacenti.
Prepararsi all’ Addominoplastica: Dalla Valutazione del Paziente alla Fase Pre-Operatoria L’addominoplastica è una procedura di chirurgia estetica per migliorare l’aspetto dell’addome, dei fianchi e del punto vita, rimuovendo pelle e
Un Approfondimento sui Rischi dell’ Addominoplastica e le Misure di Sicurezza da Adottare L’addominoplastica è un intervento chirurgico che può migliorare significativamente l’estetica e la funzionalità dell’addome. Tuttavia, come ogni