Le correzioni possibili
Possono essere eseguite diversi tipi di correzioni sul polpaccio che permettono di migliorarne l’aspetto, aumentarne o diminuirne le dimensioni, correggerne la forma e modellarla. Queste correzioni possono essere eseguite sia negli uomini che nelle donne.
Ingrandimento del polpaccio mediante l'impianto di protesi
Le protesi di polpaccio possono essere di due tipi: le più utilizzate sono quelle riempite di gel di silicone racchiuso da un involucro sempre costituito da silicone. La loro morbidezza le rende particolarmente confortevoli. In alternativa alle precedenti esistono protesi costituite da un blocco solido di silicone chiamato elastomero in grado di scolpire con altissima definizione il nuovo profilo del polpaccio ma comunque caratterizzato da grande elasticità e morbidezza.
Possono mimare sia il muscolo interno che esterno del polpaccio, delineandolo in ogni minimo dettaglio. Queste protesi sono particolarmente adatte agli sportivi, in modo particolare ai body builder.
L’assoluta sicurezza di entrambi gli impianti è cosa oramai assodata nella letteratura internazionale.
La protesi viene collocata in una tasca opportunamente scolpita tra fascia e muscolo attraverso una piccolissima incisione di circa 3 cm di lunghezza collocata dietro il ginocchio. La cicatrice residua sarà ben presto confusa con la piega naturale dietro il ginocchio.
Ingrandimento del polpaccio mediante l'impianto di acido ialuronico (Macrolane)
Non si tratta di un intervento chirurgico e quindi non ci sono né tagli né punti di sutura, ma di una semplice iniezione di prodotto volumizzante chiamato MACROLANE. Macrolane è un acido ialuronico particolarmente strutturato, che viene prodotto in due diverse formulazioni una più viscosa dell’altra. La sua durata è variabile ma comunque il suo riassorbimento è molto lento.
Questa tecnica è particolarmente semplice anche perché consiste in un‘iniezione del prodotto nella regione desiderata che viene così plasmata sulla gamba come una scultura. Viene svolta ambulatorialmente, non necessità di anestesia ed è praticamente priva di degenza.
Anche al termine delle iniezioni di macrolane viene applicato un gambaletto compressivo come medicazione, del tutto simile ad un normale calzino da uomo che dovrà essere indossato notte e giorno per un paio di giorni. Pur con qualche cautela è possibile tornare alla normalità fin da subito. È invece consigliabile sospendere l’attività sportiva per 7 giorni.
Diminuzione e modellamento della gamba polpaccio-caviglia mediate liposcultura
Un polpaccio troppo grosso con una caviglia poco definita può essere rimodellato, reso più piccolo e quindi più armonico mediante liposcultura. Questa tecnica, svolta solitamente in anestesia locale, differisce dalla liposuzione per la particolare cura e delicatezza con cui viene svolta: l’aspirazione manuale deve essere costantemente sotto controllo proprio per scolpire nei minimi dettagli il profilo.
Le piccolissime incisioni non lasceranno cicatrici visibili sia per le ridottissime dimensioni che per la strategica collocazione. Al termine dell’intervento viene applicato un gambaletto compressivo come medicazione, simile ad un normale calzino che dovrà essere indossato notte e giorno per una settimana circa. Al termine della quale sarà possibile tornare alla normali abitudini di vita.
Visita e Programmazione Preoperatoria
Come per tutti gli interventi di chirurgia estetica, la programmazione del tipo di tecnica correttiva per il polpaccio deve tenere conto sia delle richieste del paziente che dell’indicazione clinica. Sarà inoltre compito dello specialista scegliere il tipo di correzione da effettuare e proporre quindi le tecniche più idonee per raggiungere il risultato desiderato dal paziente.
Pertanto durante la visita preoperatoria si sceglierà con i pazienti la correzione da fare e quindi la tecnica più indicata che consenta di raggiungere l’armonia migliore per la propria struttura fisica in modo da poter realizzare le singole aspettative, mantenendo comunque le giuste proporzioni corporee. La pianificazione dell’intervento deve essere in questo caso più che mai personalizzata.
Il Decorso Post Operatorio
- Precoce: dopo l’intervento ogni paziente sarà assistito dallo staff medico per valutare al meglio il decorso postoperatorio e il controllo del dolore, in questa fase il paziente non dovrà effettuare movimenti energici con le gambe anche per non dislocare le protesi eventualmente posizionate. La sera stessa potrà tornare a casa e nel giro di pochi giorni riprendere le normali abitudini di vita.
- Tardivo: durante la degenza può esserci fastidio o lieve dolore nel camminare per qualche giorno. Questo disturbo risponde bene alla maggior parte dei comuni antidolorifici da banco. Non ci sono punti da rimuovere.
I Controlli a distanza
È nostra abitudine controllare nel tempo i nostri pazienti, approssimativamente con cadenza mensile per il primo trimestre e con cadenza trimestrale fino all’anno. I controlli non sono a pagamento.
L'età più giusta per fare l'intervento
Eventuali complicanze
Pur essendo interventi di semplice esecuzione è sempre consigliabile rivolgersi a professionisti specialisti, che operano continuativamente ed esclusivamente nel campo dell’estetica oltre a strutture ben attrezzate ed autorizzate.
Caratteristiche dell'intervento
L’Anestesia
Per venire incontro alle esigenze dei nostri pazienti abbiamo messo a punto con il nostro staff di specialisti anestesisti protocolli anestesiologici sofisticati che ci consentono generalmente di effettuare sia l‘impianto di protesi di polpaccio che la liposuzione in anestesia locale con sedazione senza recare il minimo disagio ai pazienti che, grazie a periodi di recupero e guarigione estremamente brevi possono rapidamente tornare nel loro contesto sociale sostanzialmente privi di disagi. L’intervento viene quindi svolto senza ricovero, in regime di Day Hospital ed i pazienti possono fare ritorno a casa già in serata. L’impianto di MACROLANE non necessita di anestesia.
La medicazione
Al termine dell’intervento viene applicato un gambaletto compressivo come medicazione, del tutto simile ad un normale calzino da uomo che dovrà essere indossato notte e giorno per un paio di giorni. Grazie all’impiego di fili riassorbibili la rimozione dei punti di sutura non è necessaria. Pur con qualche cautela è possibile tornare alla normalità nel giro di 2 – 3 giorni. È invece consigliabile sospendere l’attività sportiva per 15 giorni.