Vene varicose Firenze

Interventi alle vene varicose a Firenze

Che cos'è l'I.V.C.

Sotto la generica definizione di “Insufficienza Venosa Cronica” rientra un quadro eterogeneo di problematiche estremamente differenziato, sia dal punto di vista clinico-sintomatologico che dal punto di vista delle potenzialità evolutive, alla base delle quali vi è una stasi, un deficit del sistema venoso di spinta e di progressione della colonna ematica di ritorno verso il cuore. Ciascuna di queste ha proprie e specifiche indicazioni preventivo-terapeutiche che devono essere impostate per tempo, in maniera accurata e mirata.

Questa ampia gamma di sintomi spazia dalla semplice comparsa di teleangectasie (capillari) in giovane età, che evolve poi nella formazione di vasi venosi di maggior calibro, accompagnati da un corteo sintomatologico quale pesantezza, gonfiore, stanchezza, crampi notturni ecc, fino alla vera e propria manifestazione della malattia varicosa.

Le vene varicose, non rappresentano assolutamente un problema di tipo estetico come qualcuno può pensare, ma la manifestazione di IVC avanzata e se non prese in giusta considerazione, si possono accompagnare a complicanze più gravi e tardive quali Trombosi Venose Superficiali o Profonde ed alla comparsa di ulcerazioni cutanee agli arti inferiori.

È quindi fondamentale eseguire una diagnosi preventiva, precisa ed accurata della patologia. Presso il nostro Centro l’impostazione di un corretto piano terapeutico prevede, attraverso la Visita Specialistica e l’esame Ecocolordoppler, l’individuazione dei sintomi, fin dai più precoci, dell’IVC (spesso tralasciati dal paziente), così da instaurare quando possibile un approccio di tipo preventivo, mentre laddove la malattia si presenti già in fase conclamata, l’utilizzo al meglio di tutte le più moderne ed avanzate opzioni terapeutiche ed i presidi medici ad oggi a disposizione.

Fattori di Rischio

La familiarità riveste un ruolo molto importante, anche se non è ancora stata dimostrata un’ereditarietà, il 60/70 % dei pazienti con IVC presenta una storia positiva per presenza di varici o altro tipo di flebopatia e la percentuale risulta maggiore se la familiarità è in linea materna, per cui è accertato che si possa parlare di una vera e propria predisposizione familiare a sviluppare una malattia varicosa in questi individui.

L’età e lo sviluppo
di IVC, soprattutto in questa malattia che può avere un decorso ingannevole ed asintomatico che può durare decenni. Il picco di insorgenza dei sintomi va dalla IV° alla VI° decade di vita.

Il Sesso femminile appare il più colpito dalla IVC con una prevalenza 3 volte superiore rispetto al maschile. Tenendo presente comunque l’azione che hanno gli ormoni femminili, soprattutto in età fertile, ed il numero di gravidanze sulla parete venosa.

I fattori ormonali (estrogeni) ed il numero di gravidanze: contando che nel 10-20 % dei casi l’insorgenza dei sintomi veri e propri dell’IVC avviene durante o dopo questo periodo.

Altri fattori di rischio:
Tra questi rientrano le caratteristiche somatiche dell’individuo, quali la razza, l’Indice di Massa Corporea e le abitudini di vita e di lavoro quali la dieta, l’attività fisica, la deambulazione e le attività lavorative in prolungato ortostatismo (cuochi, parrucchieri, baristi, hostess, ecc.) che rappresentano un fattore di rischio occupazionale comunemente accettato.

Prestazioni di Diagnostica Vascolare

Si effettuano prestazioni di diagnostica ultra-sonografica vascolare ECOCOLORDOPPLER di tipo Venoso ed Arterioso dei tronchi sovra-aortici, arti superiori ed inferiori che, assieme alla visita specialistica, attualmente permettono di ottenere il gold-standard nell’inquadramento e nella diagnosi delle malattie vascolari:

  • ECD Venoso degli arti inferiori o superiori
  • ECD Arterioso degli arti inferiori o superiori
  • ECD Vasi Sovra-aortici.

Contattaci oggi stesso per una consulenza

la nostra sede
seguici sui social

Compila il form