Filler e botox: quanto dura l’effetto?

Abbiamo spesso parlato in questo blog di filler e botox, richiestissimi in questo ultimo periodo perché rappresentano un giusto compromesso di spesa e resa. Sia i filler che la tossina botulinica assicurano risultati visibili fin da subito e si applicano attraverso semplici iniezioni da effettuarsi in regime ambulatoriale, con un dolore e un disagio davvero minimi.

Fin qui i lati positivi. L’aspetto negativo, l’unico, è che si tratta di interventi temporanei. Nessuno dei due ha infatti una durata permanente e quindi, per avere un risultato duraturo, l’unica soluzione è ripeterli nel tempo.

Per quanto riguarda i filller in particolare si parla infatti proprio di “filler riassorbibili”, il cui capostipite è senza dubbio l’acido ialuronico. Questo tipo di trattamento viene utilizzato, con buoni risultati, per correggere inestetismi della pelle tipici  dell’invecchiamento cutaneo, come rughe e piccole depressioni, conferire turgore e pienezza a labbra sottili e zigomi cadenti.

filler all’acido ialuronico vengono iniettati appena sottopelle attraverso apposite siringhe dotate di aghi sottilissimi che provocano giusto un piccolo fastidio, decisamente sopportabile. Come dicevamo, gli effetti sono pressoché immediati, la pelle appare distesa e rimpolpata. Tuttavia tali effetti sono temporanei. La durata è molto soggettiva, dipende dal soggetto, dal punto in cui il filler è stato applicato e dal tipo di sostanza che è stata utilizzata. Diciamo, a grandi linee, che la durata va dai 4 ai 6 mesi. Piano piano le rughe iniziano a ricomparire e le labbra o gli zigomi perdono il volume che avevano acquisito con il trattamento. Questo accade perché con il passare del tempo il filler viene riassorbito progressivamente dalla pelle. Diventa quindi necessario ripetere le iniezioni.

Il botox, è l’altra sostanza utilizzata in medicina estetica per il riempimento delle rughe. Si tratta di un farmaco costituito da tossina botulinica di tipo A purificata, la cui iniezione provoca il blocco dell’impulso nervoso ai muscoli. In particolare il botox viene usato per eliminare le rughe d’espressione, causate dalla contrazione dei muscoli, quindi sulla fronte, tra le sopracciglia e intorno agli occhi.  Il botulino è dunque efficace solo se le rughe e i solchi sono provocati  dall’azione dei muscoli mimici e non se sono provocati dall’invecchiamento cutaneo o se si tratta di rughe molto profonde.

Anche in questo caso il trattamento è ambulatoriale, quindi senza ricovero e senza anestesia, e dura circa 15-20 minuti. La tossina botulinica viene iniettata con una piccola siringa in moderata quantità all’interno dei muscoli mimici. I risultati, in questo caso, sono apprezzabili dopo 2-5 giorni dal trattamento, quando inizia il rilassamento del muscolo corrugatore, dopo un mese circa raggiungono la massima efficacia. Anche in questo caso sono solamente temporanei, diciamo che arrivano a 4 o 5 mesi, per poi iniziare piano piano a sparire gradualmente.

In pratica: dimentichiamoci di sistemare le rughe per sempre con filler e botulino. Per cancellare i segni dell’ invecchiamento in via definitiva bisogna orientarsi sul lifting del viso o la zigomoplastica, entrambi interventi permanenti ma decisamente più invasivi.

 

Esplora nuovi post

Contattaci oggi stesso per una consulenza

la nostra sede
seguici sui social

Compila il form